RAFTING & MORE!
La Calabria, famosa per i suoi quasi 700 Km di bellissima costa e di mare cristallino, da un po’ di tempo a questa parte si fa apprezzare anche per le escursioni praticate nelle sue zone più interne e selvagge, prima fra tutte l’attività di rafting sul fiume Lao, nel Parco Nazionale del Pollino, che di certo è uno degli sport outdoor più peculiari e richiesti. Il fascino di navigare il fiume Lao a bordo dei gommoni ci fa sentire un po’ come degli esploratori e ci fa scoprire dei luoghi altrimenti irraggiungibili senza l’utilizzo dei raft
DIFFERENZA TRA I PERCORSI RAFTING SUL FIUME LAO
In molti ci chiedete la differenza tra i vari percorsi di rafting sul fiume Lao (comunemente definiti come tratto alto, tratto medio, tratto base) ed oggi vogliamo proprio fare chiarezza sui tanti dubbi che spesso ci vengono, giustamente, sopposti. Abbiamo iniziato l'attività di rafting sul fiume Lao nel 1994 esclusivamente sul tratto base (Papasidero/Orsomarso), gola boschiva di imponente bellezza adatta già a partire dai 4 anni. Le gole del Lao (o canyon del fiume Lao), percorso che inizia a Laino Borgo per arrivare al paesino di Papasidero, a quei tempi purtroppo non era accessibile a causa della mancanza di strade
PERCHE’ SI PUO’ FARE RAFTING SUL FIUME LAO?
Il fiume Lao, nel Parco del Pollino, rappresenta un unicum nel territorio calabrese perché, a differenza degli altri corsi d’acqua che sono per la maggior parte brevi e con una portata ridotta, il Lao presenta delle caratteristiche particolari che lo rendono navigabile per tutto l’anno e quindi meta prescelta da molti amatori e canoisti. Il Lao è un fiume carsico a carattere torrentizio e deve la sua portata a due elementi fondamentali: la presenza di vette importanti che nel periodo invernale si ricoprono di neve e che, una volta sciolta, alimenterà le sue acque e, in
La storia del Rafting in Calabria sul Fiume Lao
La storia del rafting in Calabria sul fiume Lao ha inizio nei lontani anni ‘80 un po’ per gioco e un po’ per spirito d’avventura quando, alcuni amici di Papasidero capitanati da Renato Alitta (figura storica ed antesignano del rafting in Calabria) decisero di fondare il Lao River Club, un gruppo amatoriale di giovani del posto appassionati del fiume Lao e curiosi di scoprire angoli della Calabria più selvaggia. I ragazzi del Lao River Club hanno iniziato a navigare il fiume Lao nel tratto basso delle gole boschive da Papasidero a Orsomarso posizionato nella parte Nord
RAFTING E PARCO DEL POLLINO: DOVE, ESATTAMENTE!
Oggi facciamo un po' di “chiarezza geografica” circa i luoghi che ospitano il fiume Lao e sulle località facenti parte del Parco Nazionale del Pollino. Potrebbe sembrare un argomento banale e scontato ma nel corso degli anni, soprattutto fornendo indicazioni ed informazioni telefoniche o via mail, ci siamo resi conto che spesso c’è molta confusione nel collocare precisamente i territori del Parco Nazionale del Pollino, soprattutto quelli più strettamente correlati all’attività fluviale sul Lao. Partiamo subito specificando che il nostro campo base si trova a Papasidero, in provincia di Cosenza, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.