COME TUTTO EBBE INIZIO, OVVERO LA MIA INTRODUZIONE AL MONDO DEL RAFTING di Giulio Oliva
Nell’estate del 1994 ero un ventiduenne paffuto, appassionato solo di motori e di buon cibo ma poco incline allo sport. Vista la mia esperienza in mansioni da autista, un giorno mi contattarono da Scalea per effettuare un servizio navetta con partenza proprio da Scalea fino a Papasidero: la missione era accompagnare alcuni turisti che dovevano andare a fare un’attività sul fiume Lao che si chiamava “rafting”. Onestamente non ne avevo mai sentito parlare prima ma ero curioso di capire di cosa si trattasse e così, poco dopo, provai anche io. Quel giorno era dedicato alla pulizia fluviale
Vivere il fiume Pasquale Marziliano
Agosto dell’anno 2010. Mi piace star seduto sulla sponda di un fiume, e guardare l’acqua che scorre. Le forme dell’acqua in movimento mi affascinano e mi ipnotizzano. Il fiume è il Lao, e io mi trovo nel Comune di Papasidero, in una spiaggetta dove sbarcano canoe e gommoni raft provenienti da chissà dove. Agli inizi provo un senso di fastidio, il movimento dell’acqua provocato da quei gommoni non è naturale, trovo chiassoso il vociare disordinato di chi è a bordo di quei gommoni o canoe. Tuttavia, qualcosa in loro mi colpisce, agli inizi non riesco a capire cosa,
UN PUNTO DI VISTA SPECIALE: SAVERIO NAPOLITANO RACCONTA
La complessa conformazione orografica della Calabria offre paesaggi di aspra bellezza e sorprendenti suggestioni. La catena costiera paolana, col suo zigzagare di picchi, spesso a ghiere affiancate, innerva il territorio alto tirrenico, coniugando mare e monti in una sintesi affascinante. Papasidero si colloca poco all’interno di questi corrugamenti e risalta per la presepialità del suo abitato addossato a un dorso di monte, su cui si erge il castello e poco al di sotto la chiesa parrocchiale di San Costantino, emblemi del ruolo esercitato nei secoli passati dal potere baronale ed ecclesiastico. Il paese trae origine da insediamenti monastici
RAFTING SUL FIUME LAO: INFO UTILI SULLA VIABILITA’
Nella giungla che è ormai diventato il mondo del web, è facile perdere la rotta e fare confusione cercando con le varie parole chiave: quando scrivete “rafting sul Pollino” o “rating in Calabria” o “rafting sul fiume Lao” o “rafting a Papasidero” in realtà vi state imbattendo sempre nella stessa cosa, vale a dire il rafting sul fiume Lao che è l'unico fiume al sud navigabile tutto l’anno e che si trova nel Parco Nazionale del Pollino. Il rafting sul Pollino è un’attività che si può effettuare tranquillamente in giornata, anche se si viene da fuori
NON CI SI BAGNA MAI DUE VOLTE NELLO STESSO FIUME… O FORSE SI!
Non ci si bagna due volte nello stesso fiume, diceva Eraclito. Questa espressione vuole sottolineare l’autenticità di ogni esperienza fatta nella vita che, anche se ripetuta più volte, ogni volta conserverà sempre qualcosa di unico. Ed è proprio questa la caratteristica principale di uno sport quale il rafting. Lo sa bene chi questo sport lo pratica da anni per il proprio piacere e per il piacere di accompagnare ogni giorno decine e decine di turisti che spesso arrivano spaventati all’idea di attraversare il fiume sul gommone, ed escono poi totalmente entusiasti e con la voglia di ripetere