IL RAFTING SUL FIUME LAO: UN VEICOLO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Sebbene il Parco del Pollino sia il più vasto d’Italia, con paesaggi e panorami a dir poco impressionanti, spesso questo purtroppo non è sufficiente a far sì che turisti e viaggiatori vengano invogliati e convogliati verso un tour alla scoperta di natura, cultura, sport e percorsi enogastronomici presenti all’interno di esso. Il nostro Belpaese, lo sappiamo, è costellato da nord a sud di luoghi magici e scenari incantevoli, siano essi piccoli borghi o grandi città metropolitane, ed ognuno di questi luoghi ha la necessità di farsi conoscere e riconoscere dai potenziali visitatori. Tornando a parlare del nostro
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO NEL RAFTING SUL FIUME LAO
In principio (vale a dire nella seconda metà degli anni ’90) senza social e smartphone, tutti coloro che volevano testimoniare la propria esperienza di rafting qui in Calabria sul fiume Lao, avevano davvero pochissimi modi e neanche molto sicuri per farlo. Questa esigenza di fare foto e video, col tempo diventava sempre più forte ed è da questa richiesta che inizialmente nacque l’idea di dotare i partecipanti (ovviamente a pagamento) di una macchinetta fotografica usa e getta affinché potessero scattare qualche istantanea della loro escursione sul fiume Lao e dello splendido scenario del Parco del Pollino,
UN AMICO DEL FIUME LAO: LA LONTRA
Di certo è un tipo un po' timido e riservato e per questo non si palesa molto spesso né molto facilmente ma una cosa è certa: la lontra nel fiume Lao è presente e ci vive ancora molto bene! Questo animaletto dall’aspetto simpatico e curioso vive in pochissimi e pulitissimi fiumi del Sud Italia e la sua presenza nel fiume Lao certifica che il corso d’acqua dove svolgiamo l’attività di rafting, già splendido dal punto di vista paesaggistico, è anche molto pulito. Già… perché la lontra vive soltanto in zone non antropizzate, è molto sensibile all’inquinamento e
RAFTING E CANOA: NON SONO SPORT PER (SOLI) UOMINI! ANZI…
Signore e… signore, inutile dire che l‘ambiente fluviale è costellato di uomini e ragazzi (sia tra i tecnici come le guide e i formatori che ovviamente anche tra gli inesperti frequentatori e amatori). La percentuale del sesso femminile presente è di gran lunga inferiore a quella maschile e spesso il motivo è legato alla visione, totalmente errata, che il rafting sia uno sport estremo, rischioso e che sia necessario essere molto forti. Tutto ciò, vi assicuriamo care “paddle girls”, non corrisponde a verità perché negli sport fluviali (rafting in primis ma anche kayak e torrentismo) ci sono molti
DISCESA IN KAYAK: QUANDO E’ POSSIBILE EFFETTUARLA?
Sebbene la quasi totalità dei contatti che riceviamo sia relativa all’organizzazione di una discesa di rafting, a volte ci imbattiamo anche in richieste di uscite in kayak da parte di inesperti fluviali o di inesperti in generale. Ecco, è bene ricordare in questa sede che raft e kayak sono due tipologie di attività e di imbarcazioni totalmente diverse così come diversi sono i requisiti necessari per effettuarle. La discesa di rafting che si esegue a bordo di un gommone (chiamato raft) è adatta, soprattutto in un corso d’acqua come il Lao, praticamente a tutti e quindi anche